Clicca qui per scaricare i riassunti delle lezioni.
Qui approfondimenti su alcuni temi trattati a lezione (Prof. Liverani).
Alcuni esercizi svolti:
esame-2003-06
esame-2003-02
esame-1991-9
esercizi-vari
esame-2012-06
Clicca qui per scaricare i riassunti delle lezioni.
Qui approfondimenti su alcuni temi trattati a lezione (Prof. Liverani).
Alcuni esercizi svolti:
esame-2003-06
esame-2003-02
esame-1991-9
esercizi-vari
esame-2012-06
Posted in Fisica Matematica
Tagged Carlangelo Liverani, Enzo Olivieri, Equazioni di Lagrange, fisica, Fisica Matematica, Fisica Matematica 1, Lagrange, Liverani, Locatelli, matematica, Meccanica analitica, moti unidimensionali, Olivieri, Punti di stabilità, roma tor vergata, stabilità, tor vergata, Ugo Locatelli, università
Per la preparazione per il Test d’ingresso di Matematica è possibile utilizzare un qualunque libro di testo che copra gli argomenti trattati negli istituti superiori. In alternativa è possibile utilizzare gli appunti dispense presenti su questo sito (link: clicca qui), che sono tuttavia molto incompleti e in costante aggiornamento,oppure è possibile inviarmi una email per informazioni, dubbi specifici o richieste di aiuto (indirizzo:info@fabiopeluso.it)
Gli studenti, che intendono immatricolarsi nell’A.A. 2014/15 ad uno dei corsi di laurea in:
devono affrontare una prova di verifica delle conoscenze di base (test) che ha lo scopo di verificare il grado di possesso delle conoscenze necessarie a seguire i corsi universitari e che si svolgerà nei primi giorni di settembre 2014. Questa prova è obbligatoria per legge (DM 270/2004, art. 6, comma1).
Il test si svolgerà nelle aule informatiche della Macroarea di Scienze, via della Ricerca Scientifica n. 1 – 00133 Roma, in modalità telematica a turni, nei giorni 8, 9, 10, 11 e 12 settembre 2014 (ogni giorno sono previsti turni sia la mattina che il pomeriggio).
Per partecipare al test è necessario effettuare una iscrizione on-line, secondo le modalità indicate nel seguente AVVISO.
Il non superamento della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi, ma saranno assegnati specifici obblighi formativi a seconda del corso di laurea di appartenenza. Pertanto possono comunque immatricolarsi anche gli studenti che non conseguono il punteggio minimo stabilito. Il test consiste in 25 domande di Matematica. Per avere un’idea degli argomenti e della difficoltà ci si può connettere al sito indicato qui sotto.
http://www.testingressoscienze.org/syllabi.html
Gli studenti che hanno sostenuto e superato il test organizzato da questa Macraorea nella primavera 2014 non sono tenuti a sostenere il test di settembre e si possono immatricolare direttamente e senza obblighi formativi.
Nel mese di settembre vengono organizzati corsi di recupero MATEMATICA 0 per gli studenti che sono risultati insufficienti. Successivamente, nel mese di dicembre, il test verra` ripetuto.
Il test di dicembre è rivolto soprattutto a coloro che sono immatricolati più tardi e che non hanno quindi sostenuto il test di settembre.
Possono comunque partecipare al test di dicembre, se lo desiderano, anche gli studenti che non hanno superato quello di settembre (per questi però si consiglia piuttosto di concentrarsi sui corsi universitari che stanno seguendo). Il test di dicembre è gratuito per gli studenti che si erano già iscritti al test di settembre, è però necessario eseguire di nuovo la procedura di prenotazione.
Ci si può immatricolare anche prima dello svolgimento del test, a partire dal prossimo 28 luglio e dopo avere effettuato l’iscrizione al test.
Per partecipare al test è necessario disporre di un indirizzo e-mail funzionante al quale verrà inviata la convocazione e che verrà richiesto al momento dell’iscrizione. Attenzione che la casella di posta non sia piena, che la convocazione non finisca nello spam e a indicare l’indirizzo correttamente (non confondere .it con .com,…). In ogni caso il calendario verrà anche messo in rete sul sito della Macroarea di Scienze (http://www.scienze.uniroma2.it/), che si suggerisce di controllare a partire dal 6 settembre (circa).
Il test è organizzato su base nazionale (le domande quindi sono le stesse di quelle dei test di molte altre Università). Quindi il test si può sostenere una sola volta. Se vi iscrivete al test anche presso altre Università, una delle iscrizioni potrà essere annullata. In compenso un risultato positivo presso, ad esempio, Tor Vergata, potrebbe essere poi riconosciuto anche in un’altra Università (comunque i punteggi richiesti per il superamento possono essere diversi da un ateneo all’altro).
Per i trasferimenti da altri Atenei o passaggi da altri corsi di laurea consultare il seguente ALLEGATO.
Il Master di II livello in SCIENZA E TECNOLOGIA SPAZIALE, organizzato presso il Dipartimento di Matematica dell’Universita’ di Roma Tor Vergata in collaborazione con il Dipartimento di Fisica, fornisce una preparazione altamente qualificata sugli aspetti scientifici dello spazio.
L’offerta didattica del Master spazia dalla Meccanica Celeste all’esplorazione spaziale, dalle missioni per l’osservazione della Terra e dell’universo alla tecnologia spaziale e alle strategie di management.
E’ disponibile un ampio numero di borse di studio per l’iscrizione al Master.
Il Master si propone di formare una figura professionale con forti possibilita’ di inserimento nell’ambiente spaziale, attualmente caratterizzato da una poliedrica interazione tra il mondo della ricerca e
quello industriale.
I docenti del Master in SCIENZA E TECNOLOGIA SPAZIALE sono specialisti di riconosciuta fama a livello nazionale ed internazionale; il corpo docente proviene da Universita’, enti di ricerca, osservatori astronomici, industrie aerospaziali ed agenzie spaziali.
Per maggiori informazioni visita il sito http://www.mat.uniroma2.it/masterst oppure invia una email a masterst@mat.uniroma2.it
Il bando per l’iscrizione e le borse di studio è disponibile all’indirizzo http://web.uniroma2.it/modules.php?name=Content§ion_parent=4183#nuallegati
Questo il link per leggere e scaricare il file: Vol. I
Questo il link per leggere e scaricare il file: Vol. I
Questo il link per leggere e scaricare il file: Vol. I
Posted in Algebra
Tagged algebra, appunti, equazioni, libri, matematica, moduli, potenze, secondo grado
Parte oggi il progetto Matematica di base, con l’obiettivo di realizzare una panoramica sulla matematica comunemente utilizzata negli istituti superiori (e in parte alla scuole medie inferiori), che costituisce un requisito essenziale anche per chi intenda procedere con gli studi in materie non umanistiche.
Il progetto parte con il volume “Panoramica sull’algebra elementare per istituti superiori“, il cui scopo è quello di introdurre i concetti base dell’algebra moderna nella forma usuale che si ritrova alle scuole medie inferiori e superiori. Il volume è in costruzione e viene costantemente aggiornato (in prima pagina è ben visibile la data dell’ultimo aggiornamento).